Possono accedere al Corso studenti che hanno conseguito la Laurea di primo livello in Italia o all’estero.
Gli studenti Laureati in Italia devono soddisfare specifici requisiti curriculari e sulla personale preparazione (vedi sotto).
Le richieste di ammissione al Corso di studenti che hanno conseguito il titolo all’estero (in atenei europei o extraeuropei) sono valutate caso per caso. Per ulteriori informazioni scrivere a bioengineering.
Possono accedere al Corso studenti in possesso di Laurea di classe L-8 o L-9 purché in possesso di specifici requisiti curriculari e sulla preparazione personale specificati nel regolamento didattico del CdS.
Gli studenti devono aver maturato media voto ponderata in ragione dei CFU di almeno 24/30 nel corso della Laurea di primo livello.
Richieste di ammissione al Corso di Studio da parte di studenti in difetto di detto criterio, saranno prese in esame dalla Commissione di Coordinamento Didattico la quale, eventualmente avvalendosi della Commissione Pratiche Studenti e Valutazione Carriere, valuterà con giudizio insindacabile l’ammissibilità della richiesta, stabilendo gli eventuali adempimenti da parte dell’interessato ai fini dell’ammissione al Corso. La Commissione potrà prendere in considerazione le votazioni di profitto conseguite in insegnamenti caratterizzanti o in insegnamenti comunque ritenuti di particolare rilevanza ai fini del proficuo svolgimento del percorso di studio, e/o predisponendo modalità di accertamento (colloqui, test) per la verifica della adeguatezza della personale preparazione dello studente.
Infine, è richiesta una conoscenza della lingua inglese di livello almeno pari a B2 (secondo scala CEFR).
Le richieste di ammissione di studenti laureati all’estero (in università europee o extraeuropee) vengono valutate caso per caso.
Di norma possono essere ammessi gli studenti laureati in Ingegneria Biomedica, Ingegneria dei Materiali, Ingegneria Chimica, Ingegneria Meccanica ed Ingegneria Elettronica.
Gli studenti devono possedere un CGPA di almeno 8.00/10.00 (min pass 6.00) e un idoneo certificato di inglese.
Gli studenti stranieri interessati ad iscriversi al Corso di Studio sono invitati a seguire le indicazioni riportate sul portale Universitaly e di contattare il Coordinatore per ulteriori informazioni.
In caso di esito positivo e su richiesta, gli studenti potranno ricevere una lettera di pre-accettazione a supporto della loro richiesta di visto per studenti.
Maggiori informazioni sulla procedura di immatricolazione sono reperibili nella sezione come immatricolarsi.
Per gli studenti italiani la procedura di immatricolazione è effettuata attraverso il servizio di segreteria studenti on-line Segrepass.
Link utili
Studenti europei (comunitari) che soddisfano i requisiti di ammissione devono immatricolarsi in presenza. E’ necessario che gli studenti producano la seguente documentazione:
- Diploma Supplement
- Certificati del centro italiano ENICNARIC (CIMEA)
- Storico esami
- Eventuali dichiarazioni di valore rilasciate dalle competenti rappresentanze diplomatiche, legalizzazioni o traduzioni
Per ulteriori informazioni vedi Admission Regulation.
Gli studenti extracomunitari possono riferirsi alla pagina di Admission Regulation cliccando sul tab Non EU students.
Per gli studenti italiani, il contributo per l’iscrizione viene determinato in funzione del reddito (ISEE Universitario) e della carriera (numero di cfu conseguiti e anno di iscrizione) di ciascuno studente.
Per ulteriori informazioni sulla determinazione del contributo e sulle modalità di immatricolazione consultare i seguenti link:
- Giuda dello Studente
- Guida rapida al pagamento delle tasse
- Calcolatore Tasse
Per gli studenti comunitari il contributo per l’iscrizione è di 200€/anno + 140€/anno di tasse regionali e marca da bollo di 16€
Gli studenti extracomunitari sono esentati dal pagamento dell’iscrizione ma devono pagare 140€/anno di tasse regionali e marca da bollo di 16€.
Diversi enti pubblicano periodicamente bandi per finanziare borse di studio per studenti italiani e stranieri. A titolo puramente esemplificativo si riporta una lista di alcuni degli enti e programmi che operano tali finanziamenti
Le attività di orientamento sono organizzate periodicamente dalla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale. Di norma, giornate Open Day aperte agli studenti delle Scuole Superiori si tengono nel periodo Febbraio/Marzo, mentre le giornate di orientamento per gli studenti dei Corsi di Laurea (primi livelli) si tengono nel mese di Maggio.