Il Corso di Laurea Magistrale in Industrial Bioengineering si propone di formare figure professionali dotate di conoscenze multi ed interdisciplinari, in cui la base di conoscenze e competenze ingegneristiche si integra con conoscenze delle scienze Medico Biologiche.
I laureati in Industrial Bioengineering possiedono ed utilizzano gli strumenti ingegneristici per fornire soluzioni tecnico/scientifiche nei campi della medicina rigenerativa, nanomedicina e diagnostica avanzata e terapia personalizzate tramite la progettazione e la realizzazione di dispositivi medici atti ad interagire direttamente con sistemi viventi, quali biomolecole e cellule (per la diagnostica e la terapia) nonché tessuti ed organi (per il riparo e la rigenerazione).
Il percorso formativo è strutturato in un tronco di insegnamenti comuni che mirano a fornire le conoscenze fondamentali sulla biochimica e biologia, sulla progettazione, realizzazione e sviluppo di dispositivi medici e sull’analisi di dati biomedici. Lo/la studente/essa può poi approfondire e specializzarsi nell’ambito della diagnostica e modellistica, avvalendosi anche di strumenti del machine learning oppure nell’ambito delle scienze e tecnologie per dispositivi impiantabili. Un ventaglio di insegnamenti a scelta su biomeccanica, neuroingegneria e prototipazione rapida, completano la formazione del bioingegnere.
I/le laureati/e in Industrial Bioengineering possono operare in ruoli di alto livello all’interno di aziende del settore Bioingegneristico (dispositivi per diagnostica e terapia), Biomedicale (protesica, analisi di dati clinici e bioinformatici) e Farmaceutico (nanomedicina e dispositivi a rilascio controllato), ma anche nei settori del wellbeing, quali cosmetica e nutraceutica. Il Bioingegnere si pone come figura di riferimento per l’innovazione e la traslazione dal laboratorio alla clinica e al mercato dei dispositivi biomedici e partecipando in maniera proattiva alla transizione dalla hospital care alla personal care.
Laureati
Organigramma
Organigramma
Professori
Laboratori

PIAZZALE TECCHIO - POLO OVEST "FUORIGROTTA"
In treno
In auto
In autobus
Autobus ANM (181, 180 , R6, 615)

VIA NUOVA AGNANO
In treno
Metropolitana Linea 2 Fermata Cavalleggeri, oppure fermata Bagnoli (entrambe distano a 10 min a piedi). In alternativa, Cumana fermata Agnano
In auto
In autobus
Autobus ANM da Piazzale Tecchio (M1B direzione Pozzuoli, C2 direzione Via Piscarelli, C1 che percorre via Diocleziano) oppure a piedi percorrendo Via Diocleziano (20 min circa)