Il Regolamento didattico del Corso di Studio, corredato dagli allegati relativi al piano degli studi e alle schedine insegnamento è dispolibile al seguente link:
Il percorso formativo è articolato in 3 percorsi più l’esame finale, erogati in 4 semestri:
Percorso Generale
I anno – I semestre
- Biochemistry (BIO/10 – 6 CFU) + Cell and Molecular Biology (BIO/11 – 6 CFU)
- Design of biomedical devices (IBIO-01/A – 9 CFU)
- Analysis and Simulation of Structures in Biomechanics (CEAR-07/A – 6 CFU)
I anno – II semestre
- Bioinformatics and Data Analysis (IBIO-01/A – 9 CFU)
- Microfluidics for Lab-on-Chip (ICHI-01/C – 6 CFU)
- Insegnamenti di Percorso (12 CFU)
II anno – I semestre
- Tissue Engineering and Organ-on-Chip-Technologies (IBIO-01/A – 9 CFU)
- Insegnamenti di Percorso (9 CFU)
II anno – II semestre
- Nanomedicine (IBIO-01/A – 9 CFU)
- Insegnamenti di Percorso (6 CFU)
- Scelte autonome (15 CFU)
- Altre Attivita (3 CFU)
- Tesi (15 CFU)
Percorso Data Driven Design and Modeling in Theranostics
I anno – II semestre
- Diagnostic Devices (IBIO-01/A – 6 CFU)
- Machine Learning Methods for Biomedical Data (ICHI-01/C – 6 CFU)
II anno – I semestre
- Engineering and Modelling of Biosystems (IBIO-01/A – 9 CFU)
II anno – II semestre (uno tra…)
- Neuroengineering (IBIO-01/A – 6 CFU)
- Organic bioelectronics (IBIO-01/A – 6 CFU)
Percorso Design and Technologies for Biomedical Devices
I anno – II semestre
- Thermodynamics in Living Systems (IBIO-01/A – 6 CFU)
- Transport Phenomena in Living Systems (ICHI-01/B – 6 CFU)
II anno – I semestre
- Endoprostheses and Artifical Organs (IBIO-01/A – 9 CFU)
II anno – II semestre (uno tra…)
- Bioprinting and Biofabrication (IBIO-01/A – 6 CFU)
- Continuum modelling in Mechanobiology and Lab (CEAR-06/A – 6 CFU)
Il piano degli studi prevede di selezionare insegnamenti di percorso (27 CFU) e insegnamenti a scelta autonoma (15 CFU).
Gli insegnamenti a scelta autonoma possono essere sezionati seguendo una delle seguenti modalità o una combinazione di queste:
- Tutti gli insegnamenti dei due percorsi sono elegibili come insegnamenti a scelta autonoma purché non già inseriti nel piano di studio curriculare.
- Sono altresì da considerarsi di automatica approvazione gli insegnamenti:
- Foundation of Robotics (ING-INF/04) 9 CFU
- Sustainable Materials (ING-IND/22) 6 CFU
- E’ possibile utilizzare I 15 CFU riservati alle scelte autonome nell’ambito del Minor in Applied Machine Learning
- E’ inoltre possibile inserire tra gli insegnamenti a scelta autonoma un qualsiasi insegnamento attivato dall’Ateneo purchè in lingua inglese e coerente con il percorso formativo. La coerenza è valutata in maniera insindacabile dalla Commissione di Coordinamento Didattico.
L’indicazione delle scelte, di percorso o autonome, è effettuata secondo una procedura online che è attivata all’inizio dell’anno accademico.
E’ possibile maturare i 3 CFU (pari a circa 75 di lavoro individuale o 24 ore di didattica frontale)relativi all’ambito “Altre Attività” effettuando attività formative coerenti con il percorso formativo, in modalità intra moenia, presso un laboratorio del DICMAPI o altro laboratorio dell’Ateneo, oppure extra moenia presso altri enti o aziende.
A titolo puramente esemplificativo, attività riconosciute in questo ambito possono essere:
- Corsi di formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro;
- MOOC erogati da Federica web learning e coerenti col percorso formativo;
- Seminari coerenti con il percorso formativo, organizzati dai Dipartimenti dell’Ateneo o dalla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base;
- Tirocini formativi presso laboratori di ricerca pubblici o privati, oppure tirocini aziendali.
Le attività di tesi, equivalenti a 15 CFU, riguardano una importane attività di ricerca. Di norma lo studente sceglie un docente relatore titolare di uno degli insegnamenti del CdS ed insieme concordano un progetto di tesi coerente con il percorso formativo. Il docente relatore può avvalersi di uno o più correlatori per portare a termine il progetto di tesi. Il progetto può essere eseguito in un laboratorio del DICMAPI o altro laboratorio dell’Ateneo, oppure presso altri Enti di ricerca o Aziende, laddove sarà necessario nominare un supervisore esterno. Alternativamente lo studente può partecipare ai bandi Erasmus+ ed Erasmus Traineeship ed effettuare tesi all’estero presso Università, centri di ricerca o aziende.