Ricerca e Impatto

La nostra comunità nasce da un’idea forte: creare un futuro migliore attraverso la ricerca, l’innovazione e la formazione.

Nel corso di Ingegneria dei Materiali, la ricerca non è separata dallo studio: è il suo motore.

Qui scienza e creatività si incontrano ogni giorno. Ingegneria, chimica, fisica, biotecnologie, design dei materiali: competenze diverse si contaminano e generano nuove soluzioni.

Collaboriamo con università, centri di ricerca e aziende di tutto il mondo per affrontare sfide globali: la transizione energetica, la sostenibilità ambientale, la salute, la mobilità, l’innovazione dei processi produttivi.

I risultati della ricerca entrano nella didattica, si trasformano in esperienza concreta nei laboratori e diventano strumenti per progettare il cambiamento.

Studiare dove si fa ricerca significa non solo imparare, ma contribuire. Sin dal primo giorno.

Bioispirazione

La bioispirazione è molto più che un’idea affascinante: è un metodo ingegneristico concreto. Osserviamo la natura per imparare a progettare materiali intelligenti, multifunzionali, sostenibili.
Copiamo le superfici adesive delle zampe del geco per creare nuovi sistemi di adesione.
Studiamo la pelle dello squalo per ridurre l’attrito nei fluidi.
Imitiamo la foglia del loto per rendere i materiali idrofobici.
La natura è una maestra della progettazione circolare: produce, utilizza, smaltisce senza sprechi. E ci mostra come rendere i materiali parte attiva di un futuro più efficiente, performante e rigenerativo.

Performance

Innovazione significa creare materiali migliori: più leggeri, più resistenti, più intelligenti.

Nel nostro corso studiamo come i materiali trasformano l’ingegneria:

nello spazio, dove ogni grammo conta

 

nello sport, dove ogni millisecondo fa la differenza

nella medicina, dove ogni materiale entra in simbiosi col corpo umano

nell’arte e nella cultura, dove i materiali connettono tecnologia e creatività

Sostenibilità

Con la laurea in Ingegneria dei Materiali puoi anche:

Energia: materiali per fotovoltaico avanzato, batterie leggere e durevoli, sistemi di accumulo intelligenti

Ambiente: polimeri compostabili, materiali a basso impatto, riduzione di metalli rari

Edilizia: isolanti naturali, materiali per il recupero urbano e l’efficienza energetica

 

Mobilità: materiali strutturali leggeri, riciclabili e performanti per veicoli elettrici

 

Biofoundries

Le biofoundries sono sistemi che integrano biologia sintetica, ingegneria e automazione per creare nuovi materiali usando organismi viventi come strumenti di produzione.
Nel nostro corso esploriamo questi scenari di frontiera, dove la biotecnologia incontra la scienza dei materiali.

Immagina materiali costruiti da batteri programmati, plastiche biodegradabili prodotte da lieviti, superfici che si auto-riparano.
Non è fantascienza. È il prossimo passo dell’ingegneria dei materiali.

Nei nostri laboratori

La ricerca in Ingegneria dei Materiali si sviluppa in aree strategiche ad alto impatto, dall’energia ai materiali bio-ispirati, fino ai processi industriali avanzati. I nostri laboratori rappresentano il cuore dell’attività sperimentale: spazi altamente specializzati, dotati di strumentazioni all’avanguardia, dove la formazione si intreccia con la ricerca e l’innovazione. Di seguito, una panoramica dei principali laboratori e delle grandi attrezzature disponibili.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al suo funzionamento. Per maggiori dettagli, consulta la nostra Cookie Policy. Continuando la navigazione, acconsenti all’uso di questi cookie.