Link rapidi
Il corso in cifre
Il Corso di Laurea in Scienza e Ingegneria dei Materiali è un corso interdisciplinare che si propone di formare una figura professionale versatile, in grado di operare a vari livelli nel settore dei materiali grazie a conoscenze integrate di ingegneria, chimica e fisica. Esso rappresenta il primo livello di un percorso formativo che trova naturale completamento nella Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali.
Studenti che proseguono il percorso di studi iscrivendosi ad un corso di Laurea Magistrale
Tasso di occupazione dei nostri laureati a 1 anno dalla laurea
Laureati che considerano utile o necessaria la laurea nel proprio lavoro
Laurea in Ingegneria dei Materiali e Biomateriali
Il percorso formativo si articola in tre anni, nel corso dei quali lo studente acquisisce una solida cultura nell’ambito delle discipline di base (matematica, chimica e fisica), con particolare riferimento alla fisica e chimica dei materiali. Su tali conoscenze si innestano competenze caratterizzanti proprie dell’ingegneria industriale (elettrotecnica, disegno tecnico industriale) e, più specificamente, dell’ingegneria dei materiali (scienza e tecnologia dei materiali, termodinamica dei materiali, tecnologie di trasformazione di materiali). La preparazione è completata da attività affini e integrative (fondamenti di trasporto di quantità di moto, calore e materia, chimica organica, chimica fisica molecolare), che permettono la comprensione del comportamento dei materiali su scala molecolare.
Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali
Il biennio magistrale consente allo studente di approfondire in maniera sistematica e avanzata le proprietà strutturali e funzionali delle principali classi di materiali. Viene data particolare enfasi allo studio delle equazioni costitutive dei materiali omogenei ed eterogenei e ai materiali multifasici. Le tecnologie specifiche per la lavorazione di metalli, ceramici, polimeri e compositi sono analizzate in dettaglio, con attenzione ai collegamenti tra struttura e proprietà. Parallelamente, vengono introdotte tecniche di progettazione e studio dei materiali avanzati, affrontando problematiche rilevanti come la corrosione, la simulazione del comportamento e la progettazione molecolare. Il percorso si apre inoltre a tematiche di frontiera, come le nanotecnologie, i materiali per l’elettronica e l’energetica, e i materiali bioispirati. È prevista un’ampia offerta di insegnamenti a scelta, organizzati per aree tematiche, per permettere una personalizzazione del profilo formativo.
Alcuni indicatori chiave
Età media alla laurea


Durata media degli studi

Parità di genere
