Di seguito l’elenco dei principali progetti di ricerca attivi in dipartimento
COD:
DATA INIZIO: 01/01/2021
RESPONSABILE: Gaetano D'Avino
CATEGORIA PROGETTO:
Industries based on yield-stress fluids are rapidly expanding in Europe, including key traditional sectors (food, building, paper) and key emerging technologies (advanced materials, advanced manufacturing). The European Parliament has called for investment on these sectors, but so far complex fluid
Coke, Soot, and Interstellar Carbon Dust: Optoelectronic Signatures of Nano-Carbon and Polycyclic Aromatic Hydrocarbons in the Presence of ...
Progetti finanziati dal MUR nell’ambito del PNRR- Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del Piano Nazionale di Ripresa e ...
Industries based on yield-stress fluids are rapidly expanding in Europe, including key traditional sectors (food, building, paper) and ...
Menu Link Rapidi OLD DICMAPI BANDI E GRADUATORIE PRENOTAZIONE AULE LABORATORI FACILITIES SICUREZZA Progetti attivi Di seguito l’elenco ...
Venerdì 21 novembre alle ore 14.15 si terrà un webinar dal titolo “UNI 11973:2025 CITTÀ, COMUNITÀ E INFRASTRUTTURE SOSTENIBILI – Il contributo degli edifici alla sostenibilità. Modello metodologico per l’integrazione e l’interconnessione degli edifici sostenibili nelle città”. Per ulteriori informazioni
Airi (Associazione italiana per la ricerca industriale), in collaborazione con Farmindustria e Fondazione Bracco, bandisce un concorso (con scadenza 31 marzo 2026) per l’assegnazione di quattro borse di studio, intitolate al Prof. Renato Ugo, del valore lordo di euro 5.000
Si segnala pubblicazione del nuovo bando per l’Erasmus Italiano al seguente link: https://www.unina.it/documents/d/guest/dr_2025_4498_erasmus_ita_2526_sem_02 Si segnala che la scadenza è alle ore 12 del 7 novembre. Per qualunque dubbio è possibile rivolgersi alla prof.ssa Almerinda Di Benedetto, referente del progetto per
Si segnala opportunità di dottorato della durata di 4 anni all’università di Ghent in Belgio. Il progetto di ricerca sarà incentrato sulle simulazioni 3D del flusso in un estrusore, combinando modellazione numerica e lavoro sperimentale. Requisiti e conoscenze richieste: Fenomeni
Martedì prossimo, 4 novembre, alle ore 16:30 in aula NA-I-A2 (plesso di Agnano) si terrà il primo di quattro incontri con la Sezione Anti-discriminazione e Cultura delle Differenze del centro di Ateneo Sinapsi. Ulteriori informazioni (calendario dei successivi incontri incluso)
TIROCINI Attivazione tirocini curriculari prendere visione al seguente link: https://www.unina.it/it/didattica/tirocini/tirocini-studenti N.B. In seguito all’approvazione del progetto formativo da parte dell’Ufficio per la Didattica e del tutor universitario, lo studente è tenuto ad inviare il progetto formativo all’ente ospitante, avendo cura
Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al suo funzionamento. Per maggiori dettagli, consulta la nostra Cookie Policy. Continuando la navigazione, acconsenti all’uso di questi cookie.