Link rapidi
Ingegneria dei Materiali e dei Biomateriali
Le grandi conquiste tecnologiche degli ultimi decenni sono nate grazie a materiali innovativi, capaci di prestazioni che, fino a poco tempo fa, sembravano impossibili.
Oggi ci troviamo ad affrontare sfide — ambientali, energetiche, sociali — che ci chiedono di ripensare il modo in cui progettiamo e utilizziamo i materiali. E lo dobbiamo fare in modo efficace, quindi sostenibile.

La natura come ispirazione
Per costruire il futuro, possiamo guardare al passato… o meglio, alla Natura.
Nel corso dell’evoluzione, i sistemi biologici hanno sviluppato materiali sorprendenti, ottimizzando risorse ed energia in modo naturale.
Imitare questi processi, un approccio chiamato bioispirazione o biomimetica, significa progettare materiali e strutture seguendo la logica efficiente del mondo vivente.
È una delle strade più promettenti per innovare in modo sostenibile.
Un corso, due direzioni
Il corso di laurea in Ingegneria dei Materiali e dei Biomateriali ti porta al centro di queste sfide.
Ti offre una solida preparazione nelle discipline di base (matematica, fisica, chimica), insieme a competenze ingegneristiche in meccanica, scienza dei materiali e bioingegneria.
Potrai scegliere tra due percorsi di approfondimento:
Materiali avanzati
per applicazioni tecnologiche complesse e ad alte prestazioni
Biomateriali
ispirati alla natura o progettati per interagire con essa

Imparare facendo, il futuro è nelle tue mani
Il corso unisce lezioni frontali e attività pratiche in laboratorio, per un apprendimento dinamico e coinvolgente.
Imparerai a progettare nuovi materiali, a capirne le proprietà, a sperimentare soluzioni innovative — sempre con un occhio attento alla sostenibilità, sia ambientale che sociale.
Se ti incuriosisce capire come funzionano davvero i materiali che ci circondano — e vuoi contribuire a progettare quelli del futuro — questo è il corso giusto per te.
Studiare a Napoli
Studiare Ingegneria dei Materiali a Napoli significa scegliere un contesto ricco di stimoli, dove la tradizione scientifica della Federico II incontra un territorio dinamico, aperto all’innovazione e alla ricerca. Napoli non è è un polo strategico, per la qualità del capitale umano, l’energia culturale e la vivacità del tessuto universitario. Qui, formarsi come ingegnere dei materiali vuol dire crescere in un ambiente multidisciplinare, in contatto diretto con la ricerca e con sfide reali, in una città che sa ispirare e far emergere il potenziale.
Vuoi saperne di più?
Le informazioni sul test di ingegneria, sui periodi di svolgimento, sulle modalità d’iscrizione al test, sugli esiti e sulla successiva immatricolazione al primo anno del Corso di Laurea sono disponibili al sito di Orientamento di Ateneo.
Per ulteriori informazioni visita anche il sito OrientaDICMaPI!